Scrivere un libro è un’attività complessa che pochi sanno davvero padroneggiare. Scrivere articoli per giornali e riviste o post per i Social non è meno impegnativo, se si producono contenuti di qualità.
Tuttavia, anche agli autori più creativi o ai creator più bravi può capitare di attraversare periodi o brevi momenti, in cui manca l’ispirazione, hanno le idee accavallate, confuse e non sanno cosa scrivere o quale argomento trattare.
In questi casi niente panico: ci sono strategie che aiutano a trovare ispirazione per un libro, un articolo o un qualsiasi altro tipo di contenuto.
Vuoi sapere quali sono?
Allora seguimi!
Indice
- Leggere
- Scrivere
- Tenere un diario
- Sperimentare
- Osservare
- Cercare
- Partecipare
- Brainstorming
- Scrittura creativa
- Film e documentari
- Riflettere
- Fare una pausa
- Conclusioni
Leggere
Sembrerà banale, ma sì, non c’è miglior modo per stimolare la creatività che leggere ciò che hanno scritto altri prima di noi. La lettura può stimolare nuove idee e prospettive. Non temere di esplorare diversi generi, autori e argomenti: potresti imbatterti in testi sorprendenti e inaspettatamente interessanti.
Se sei in dubbio, fatti consigliare (amici, gruppi di lettura, influencer, librai, recensioni) oppure leggi questo articolo: troverai qualche utile suggerimento per trovare il libro più adatto a te e al periodo che stai vivendo, del genere e sull’argomento che preferisci.
Scrivere
A volte, semplicemente dedicare del tempo ogni giorno alla scrittura può aiutarti a superare il blocco creativo e a trovare nuove idee. Sì, è vero: può sembrare sciocco o banale, ma è dimostrato che mantenere una routine costante di una qualsiasi attività aiuta a rafforzarla.
Dedica un po’ di tempo ogni giorno a scrivere qualcosa: allenare la mente con costanza è un po’ come allenare il corpo: piano piano aumenta la sua capacità di produrre e migliorare i risultati.
Tenere un diario
È una pratica abbastanza diffusa tra i giovani che, però, con l’andar degli anni si perde. Eppure, annotare quotidianamente pensieri, osservazioni e idee può aiutarti a sviluppare concetti e temi per la scrittura. Non occorre scrivere poemi, bastano poche righe per fermare i concetti più importanti.
Puoi utilizzare carta e penna oppure una delle tante app gratuite per prendere appunti sul tuo telefono: in questo modo, se ti succedesse alla sera o di notte, non servirebbe nemmeno accendere la luce. Non soffermarti sulla forma o sugli errori: scrivi rapidamente le idee che ti vengono in mente. La revisione la farai in un secondo momento.
Sperimentare
Viaggiare, provare nuove attività o hobby può offrirti nuove prospettive e storie da raccontare. Se non puoi o non vuoi viaggiare fisicamente, puoi farlo virtualmente. Non è la stessa cosa, certo, ma è già qualcosa. Oppure, dedicati a qualche attività interessante che non hai mai osato provare.
Può essere un hobby, un passatempo o una passione che hai trascurato per mancanza di tempo o di opportunità, un’occupazione che ti impegna fisicamente o mentalmente, pochi minuti o qualche ora, in solitudine o in compagnia: qualsiasi cosa può andar bene, purché sia piacevole, interessante e stimolante.
Osservare
Troppo spesso osserviamo il mondo che ci circonda con gli occhi chiusi: le persone, le cose che abbiamo intorno le vediamo, ma non le osserviamo. Invece dovremmo imparare a notare le persone, le conversazioni, gli eventi intorno a noi. Non di rado le storie più interessanti nascono proprio dall’osservazione attenta e con occhi nuovi della vita quotidiana.
È probabile che ti sorprenderai nel notare particolari che hai sempre avuto sotto gli occhi, ma che non hai mai fissato nella mente: il tuo vicino di casa che parcheggia l’auto sempre allo stesso modo. Oppure, la tua collega che ha una passione viscerale per la letteratura classica. O quel signore impettito che hai incontrato alla cassa del supermercato con quel papillon stravagante.
Cercare
Se sei uno scrittore o un content creator, hai sicuramente tanti temi di interesse che puoi approfondire. Cerca quelli che ti appassionano di più, scova informazioni, novità, dati, aneddoti, curiosità, notizie e tutto quello che ruota attorno all’argomento di tuo interesse.
Anche questa attività può fornirti materiale ricco e stimolante per la scrittura: potresti trovare informazioni che non sospettavi o non conoscevi. Aggiungerle al tuo bagaglio personale non può che migliorare la tua creatività e fornirti qualche spunto per nuove idee.
Partecipare
I gruppi di lettura e di scrittura sui Social, nei club o nei forum letterari possono essere una fonte inesauribile di nuove idee. Condividerle e ricevere feedback da altri scrittori o lettori può essere utile e stimolante.
Se non hai ancora un account, prendi in considerazione l’idea di farlo. Puoi frequentarne uno o più per qualche tempo e se la cosa non ti va la puoi anche abbandonare. Ma di solito, è un’attività piacevole, ricca di soddisfazioni e molto utile per trovare nuove ispirazioni.
Brainstorming
Probabilmente sai già di cosa si tratta: scrivere liberamente tutte le idee che ti vengono in mente, senza giudicarle e successivamente rivederle e selezionare quelle più promettenti. Puoi farlo in solitudine o in compagnia. Dovrai concentrarti su un tema e da lì cominciare a ruotare intorno cercando le parole o le frasi attinenti che ti vengono in mente.
Molti bambini fanno una sorta di brainstorming senza saperlo, quando giocano alle parole concatenate: si inizia con una parola qualunque e a turno, ognuno deve dirne una che abbia una qualche attinenza con la precedente. È solo un gioco, ma è utilissimo.
Scrittura creativa
Ci sono molti esercizi disponibili online che possono aiutarti a rompere il blocco dello scrittore e stimolare la creatività. Cerca nel web attraverso parole chiave relative all’argomento che vuoi o devi trattare: ne troverai diversi, alcuni più efficaci di altri.
Provane qualcuno, vedi come ti trovi, saggia il terreno, sperimenta, buttati nella mischia. Non c’è miglior modo per farsi venire qualche buona idea.
Film e documentari
Come la lettura, anche film e documentari possono offrire nuove idee e spunti per la scrittura. Scegli quelli che ritieni più interessanti o adatti a te e alle tematiche che vuoi approfondire e poi guardali con occhio attento.
Prova a cogliere particolari strani, diversi o nascosti. Soffermati sulle immagini, i dialoghi o le spiegazioni del documentarista. E alla fine, dai uno sguardo anche ai titoli di coda: vedrai menzionate tante persone che non pensavi fossero necessarie per la realizzazione di un lungometraggio.
Riflettere
Quante volte ci hanno detto che dovremmo soffermarci di più a riflettere, ma non lo facciamo mai o troppo poco? Eppure, le esperienze, le emozioni e le riflessioni personali possono essere una fonte ricca e autentica di ispirazione.
Questa sera, prima di addormentarti, prova a riflettere su di te, sulla giornata appena trascorsa, sulle tue aspettative, i tuoi problemi o quant’altro. Non occorre che dedichi delle ore, bastano pochi minuti, purché con grande attenzione e concentrazione.
Fare una pausa
O una passeggiata. Sì, anche fermarsi ogni tanto può essere utile per rifocillare la mente. Se siamo troppo impegnati intellettualmente, può capitare di ritrovarsi “scarichi” a volte anche così, all’improvviso e apparentemente senza una ragione.
In realtà la ragione c’è e molto probabilmente è il sovraccarico mentale.
Prendi fiato, allora. Ci sono diverse tecniche di relax o mindfulness (ne trovi a decine in Rete). Studiale e poi scegline una, quella che ti convince di più, che ti è più vicina o è più semplice per te e applicala quando ne senti la necessità. Oppure, esci, fai quattro passi, possibilmente nel verde, prendi una boccata d’aria. L’ispirazione non dovrebbe tardare, ma anche se lo facesse, non fartene un cruccio: è questione di tempo.
Conclusioni
Dopo questa lunga dissertazione non ti resta che provare.
Quindi, leggi spesso e di tutto, informati, guarda, parla e confrontati con gli altri, cerca, scruta, osserva e ascolta con attenzione te stesso o te stessa e tutto ciò che ti circonda, tocca, gusta, odora, immagina, desidera, sogna…
Usa tutti i tuoi sensi, le emozioni, i sentimenti, le passioni e quant’altro il tuo cervello e i tuoi sensi siano in grado di percepire ed elaborare, sia in modo razionale, che irrazionale.
Ogni evento o fatto, ogni sogno o desiderio, ogni emozione, sensazione o frustrazione possono diventare fonte di ispirazione.
Basta riconoscerla e saperla cogliere.